DTeReTi

Formazione ed educazione digitale sulle iniziative di turismo responsabile
Digital Training and Education on Responsible Tourism Initiatives (DTeReTi)
Accordo №: 2020-1-UK01-KA226-VET-094699
Azione Chiave 2, Partenariati Strategici in IFP nell’ambito del programma Erasmus+ 2014 – 2020

Idea progettuale

Nonostante l’impatto negative del Covid-19 sull’industria del turismo, questo rimane uno dei settori economici più grandi e in più rapida crescita al mondo. C’è una tendenza crescente e maggiore consapevolezza da parte dei consumatori nei confronti del turismo sostenibile e responsabile. 

DTeReTi è un progetto condotto in partnership da tre organizzazioni provenienti da Regno Unito, Italia e Bulgaria, animate dalla stessa idea di realizzare con successo iniziative di turismo responsabile. Una delle priorità del progetto è lo sviluppo di un insieme interattivo di materiali didattici (il Compendio DTeReTi) che consente ai discenti e formatori di sviluppare conoscenze e competenze applicate trasferibili e applicabili in diversi contesti, in particolare per l’efficace attuazione di iniziative di turismo responsabile nelle loro organizzazioni. 

Gli obiettivi del progetto DTeReTi sono di:

  • Creare consapevolezza in merito al turismo responsabile, comprendere le opportunità commerciali che offre e come capitalizzarle.
  • Promuovere e stimolare il turismo specializzato anziché il turismo di massa.
  • Sviluppare approcci di formazione innovativi per supportare la competitività e l’impiego a livello regionale e locale.
  • Supportare l’adozione di approcci innovativi e tecnologie digitali per l’insegnamento e l’apprendimento.
  • Sviluppare partenariati in supporto alla creazione e implementazione di buone pratiche di turismo responsabile.

Il principale gruppo target del progetto sono piccole imprese, imprenditori individuali che operano nel turismo specializzato, case familiari, piccoli comuni, inclusi comuni rurali. Questo gruppo target include inoltre utenti finali che possono direttamente beneficiare dai risultati del progetto. Anche formatori e altro personale di associazioni legate al turismo, organizzazioni di consulenza e supporto alle imprese trarranno beneficio da DTeReTi.

Partner

European Strategic Partnerships Ltd., Regno Unito

European Strategic Partnerships Ltd. (ESP) è un istituto di formazione professionale oltre che organizzazione ospitante e d’invio con sede a Londra, nel Regno Unito. La società offre corsi di formazione professionale sia in modalità in presenza che online finalizzati ad ottenere varie qualifiche, principalmente nel settore alberghiero e della ristorazione. L’obiettivo principale delle attività di ESP è la formazione aziendale in presenza per i dirigenti e il personale operativo di hotel e ristoranti. La società si avvale di 25 formatori esperti e altamente qualificati, che utilizzano metodologie di insegnamento innovative e interattive. Questo ha permesso all’azienda di fornire servizi di consulenza e formazione a hotel e ristoranti nel Regno Unito e all’estero. La società collabora con diversi hotel e ristoranti, dove i tirocinanti possono beneficiare di una formazione pratica e conoscere le ultime innovazioni e tendenze del settore, oltre alla formazione teorica.

I membri di European Strategic Partnerships Ltd. sono giovani volontari e cittadini attivi che partecipano volontariamente a tutte le attività sopra menzionate e lavorano per integrare e superare i problemi dei giovani. L’organizzazione integra anche giovani con esigenze particolari e con minori opportunità che vengono coinvolti nelle attività e aiutati a risolvere i loro problemi.

Sito web:

www.euro-stp.co.uk

Euroform RFD, Italia

Euroform RFS è un’organizzazione no-profit italiana fondata nel 1996 e specializzata in formazione e orientamento professionale. Negli anni, ha ampliato la propria offerta formativa dedicata a diverse tipologie di professioni. Oggi vanta una vasta gamma di corsi in diversi settori (informatica, lingue, sicurezza sul lavoro, amministrazione e gestione aziendale, ecc.).
Euroform RFS promuove la mobilità internazionale attraverso la formazione all’estero di studenti, apprendisti, neolaureati, laureati e giovani disoccupati grazie alla partecipazione a diversi progetti comunitari. Euroform RFS opera come organizzazione accreditata dalle Regioni Calabria e Piemonte per l’orientamento e l’inserimento lavorativo.
Enoltre, crede e promuove l’inclusione sociale delle minoranze e delle persone svantaggiate; dal 2014 , infatti, si impegna a favorire l’integrazione dei migranti e dei richiedenti asilo in Italia.
EEuroform RFS promuove interventi di ricerca e sviluppo nel settore dell’istruzione per testare costantemente metodi e strumenti didattici innovativi.

Sito web:

Euroform RFS

ONG Check Point Sofia, Bulgaria

L’ONG “Check Point Sofia” è un’organizzazione no-profit fondata a Sofia, in Bulgaria. L’organizzazione si concentra sullo sviluppo delle attività giovanili e dei servizi di formazione professionale, sul miglioramento della condizione dei giovani e sulla promozione del loro impegno civico, principalmente attraverso la creazione di misure efficaci e attive per il loro sviluppo.

L’azienda ha una grande responsabilità nel sostenere la comunità locale ed è attivamente coinvolta nella promozione delle regioni turistiche in Bulgaria e nell’attuazione di pratiche di turismo sostenibile. Per garantire la qualità dei prodotti e lo sviluppo di competenze competitive, l’organizzazione si concentra sulla formazione interna continua.

I professionisti dell’organizzazione hanno una lunga esperienza con persone che affrontano l’esclusione sociale. Attraverso attività di istruzione e formazione, applicano modelli e pratiche di successo per l’inclusione. “Check Point Sofia” applica metodi di formazione non formale, che si sono dimostrati efficaci nel trattare con gruppi target difficili. L’organizzazione collabora strettamente con diverse istituzioni e ONG.

Sito web:

www.ngocheckpoint.eu

Partner

Associati

British Tourism Industry Group

BTIG è il principale gruppo stakeholder di VisitBritain, e si riunisce con cadenza trimestrale. Riunisce rappresentanti di alto livello del governo, dell’industria e degli eventi turistici per discutere di questioni rilevanti per il settore. Facilitando il dialogo strategico tra VisitBritain e l’industria turistica in generale, il BTIG consente a VisitBritain di svolgere il suo ruolo statutario di consulente di fiducia del governo in materia di turismo. Il gruppo è presieduto dal direttore generale di VisitBritain, Sally Balcombe.

Associazione Italiana per il Turismo Responsabile

It is a non-governmental and non-profit association. It has no profit-making intentions, either direct or indirect. AITR is inspired by ethical and democratic principles and so promotes and coordinates activities that support a tourism that is responsible, sustainable and ethical. It aims to raise awareness among citizens, promote lifestyles and a consumerism that is fair to all involved.

Camera del Turismo Bulgara

È la prima e la più grande organizzazione non governativa in Bulgaria che si occupa di turismo. Comprende oltre 800 membri (organizzazioni provenienti da tutte le regioni della Bulgaria) società e proprietari di alberghi e ristoranti, agenzie di viaggio, organizzazioni non governative, istituti scolastici, pubblicitari, assicuratori, membri individuali. È membro dell’International Council of Tourism Partners (ICTP) e del National Council of Tourism. I suoi obiettivi sono: unire, rappresentare e difendere gli interessi dei suoi membri; contribuire a creare le condizioni per uno sviluppo turistico sostenibile; contribuire alla formazione e alla qualificazione del personale nel settore del turismo; assistere il governo e le organizzazioni non governative nella preparazione di regolamenti per il settore del turismo; partecipare alla promozione dei prodotti turistici bulgari e contribuire al miglioramento della qualità dei prodotti turistici e proteggere gli interessi dei consumatori; promuovere pratiche turistiche responsabili. Il coinvolgimento delle suddette organizzazioni sosterrà le attività del progetto e contribuirà alle attività di divulgazione. Contribuirà inoltre all’effetto moltiplicatore del progetto e all’ampia diffusione dei suoi risultati a livello nazionale ed europeo.

British Tourism Industry Group

BTIG è il principale gruppo stakeholder di VisitBritain, e si riunisce con cadenza trimestrale. Riunisce rappresentanti di alto livello del governo, dell’industria e degli eventi turistici per discutere di questioni rilevanti per il settore. Facilitando il dialogo strategico tra VisitBritain e l’industria turistica in generale, il BTIG consente a VisitBritain di svolgere il suo ruolo statutario di consulente di fiducia del governo in materia di turismo. Il gruppo è presieduto dal direttore generale di VisitBritain, Sally Balcombe.

Sito web:

British Tourism Industry Group

Associazione Italiana per il Turismo Responsabile

È un’associazione non governativa e senza scopo di lucro: non ha intenti di lucro, né diretto né indiretto. L’AITR si ispira a principi etici e democratici e pertanto promuove e coordina attività a sostegno di un turismo responsabile, sostenibile ed etico. Mira a sensibilizzare i cittadini, a promuovere stili di vita e di consumo equi per tutti i soggetti coinvolti.

Sito web:

Italian Association for Responsible Tourism

Camera del Turismo Bulgara

www.btch.bg

 

È la prima e la più grande organizzazione non governativa in Bulgaria che si occupa di turismo. L’associazione conta più di 800 membri: organizzazioni provenienti da tutte le regioni della Bulgaria, aziende e proprietari di hotel e ristoranti, agenzie di viaggio, organizzazioni non governative, istituti di istruzione, agenzie pubblicitarie, assicuratori, membri individuali. I suoi obiettivi sono: unire, rappresentare e difendere gli interessi dei membri; contribuire a creare le condizioni per lo sviluppo sostenibile del turismo; contribuire alla formazione e alla qualificazione del personale nel settore del turismo; assistere il governo e le organizzazioni non governative nella preparazione di regolamenti per il settore turistico; partecipare alla promozione dei prodotti turistici bulgari e contribuire al miglioramento della qualità dei prodotti turistici.

Intellectual outputs

Output Progetto 1: Guida Utente DTeReTi – Come diventare responsabili?

Si tratta della creazione di una guida pratica e applicabile alle PMI del turismo che descrive passo dopo passo come diventare responsabili. Questa guida aiuterà le PMI ad integrare con successo il turismo responsabile nelle loro organizzazioni. La guida utente può essere utilizzata da:
– PMI/imprenditori individuali che la applicheranno come strumento di autoapprendimento;
– Associazioni turistiche e organizzazioni di supporto alle imprese per informare e/o formare i loro clienti;
– IFP, istituti di istruzione superiore e altre organizzazioni educative per formare i loro studenti o tirocinanti.

Output Progetto 2: Guida Utente DTeReTi – Come promuovere l’immagine responsabile dell’azienda?

Il progetto prevede la creazione di una guida pratica e applicabile per le PMI e gli imprenditori del turismo che descrive passo dopo passo come veicolare un’immagine responsabile. Questa guida facilita le PMI a promuovere con successo la loro immagine di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) e Immagine di Marchio Responsabile (RBI). Il manuale può essere utile a:
– PMI e imprenditori stessi, che lo applicheranno come strumento di autoapprendimento.
– Associazioni turistiche e organizzazioni di supporto alle imprese per informare e/o formare i loro clienti.

Output Progetto 3: Guida Utente DTeReTi – Come creare una rete locale di imprese turistiche responsabili?

Si tratta della creazione di una guida pratica e applicabile per le PMI del turismo che descrive come creare una rete locale di aziende turistiche responsabili con l’obiettivo di rappresentarsi come una regione responsabile e sostenibile. La guida faciliterà e stimolerà le PMI del turismo a collaborare e unire le forze per aumentare l’impatto del turismo responsabile a livello locale e nazionale. Queste collaborazioni e cooperazioni andranno a beneficio dell’ambiente e della comunità locale.

Output Progetto 4: Compendio DTeReTi

Il Compendio DTeReTi faciliterà l’uso e l’applicazione delle tre guide per gli utenti (IO1, IO2, IO3) e il progetto del simulatore bResponsible. Servirà da strumento completo di collegamento tra le guide utente e il simulatore. La prima parte fornirà il quadro concettuale per l’attuazione e il marketing delle iniziative di turismo responsabile. Un’attenzione particolare sarà rivolta alle opportunità offerte dai social media e dal networking. La seconda parte consisterà in un manuale sviluppato per i tirocinanti per aiutarli a utilizzare le guide utente e il simulatore DTeReTi bResponsible. Il manuale è rivolto a educatori, formatori e amministratori della piattaforma.

Output Progetto 3: Simulatore DTeReTi bResponsible

Il fulcro del progetto è il simulatore DTeReTi bResponsible. Il simulatore avrà due funzionalità principali:
1) Open Educational Resource (OER) fornirà un ambiente interattivo che guiderà il tirocinante attravero le fasi che portano dall’idea al concetto di iniziativa di turismo responsabile con specifiche chiare e un piano di sviluppo. Esso include i seguenti moduli:
Modulo 1: Content Management System (CMS) per conoscenza teorica su Turismo Responsabile, CSR e Gestione Responsabile Marchio.
Module 2: Augmented reality module with training missions on: 1/ How to become responsible, 2/ How to promote responsible image, and 3/ How to set up a network of responsible tourist companies.
Module 3: Interactive developer’s toolbox – applied methods and techniques to support the learning process in this virtual environment.

Contattaci

Per questioni logistiche e organizzative: projectmanagement@dtereti.com

Per altri argomenti: info@dtereti.com

Modulo di contatto

11 + 2 =

Key Action 2, Strategic Partnerships in Vocational Education and Training under the Erasmus + Program 2014 – 2020

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.